1. Con quale latte è fatta la Robiola di Roccaverano DOP?
La Robiola di Roccaverano DOP è fatta con 100% latte di capra. Il disciplinare ammette anche (con un bollino del Consorzio colorato diversamente) la composizione con almeno il 50% a latte di capra ed il restante con latte vaccino o ovino. Comunque la composizione deve essere sempre indicata in etichetta.
2. Il latte non pastorizzato è sicuro?
Le fasi di lavorazione arrivano ad ottenere una acidità tale del prodotto da rendere il latte perfettamente sicuro e privo di batteri nocivi.
3. Dove posso comprare la Robiola di Roccaverano DOP?
La Robiola di Roccaverano DOP è distribuita sia nei grandi supermercati che nelle piccole botteghe, richiedila al Tuo negozio di fiducia! Durante il primo lockdown abbiamo lanciato il progetto “Caccia alla Robiola” dove, abbiamo chiesto a tutti i nostri amici amanti della Robiola di segnalarci la loro bottega e/o supermercato. Puoi trovare la mappa con tutti i rivenditori qui.
La “Caccia alla Robiola” continua, aiutaci a trovare nuove botteghe segnalandocele direttamente su Facebook.
4. Le capre vanno al pascolo?
Il Pascolo delle capre che producono il latte per la Robiola di Roccaverano DOP è obbligatorio nei mesi tra marzo e ottobre. La norma disciplinare che regola la produzione della DOP lo impone quotidianamente.
5. La Robiola di Roccaverano DOP si può fare con il latte di qualsiasi capra?
No, le uniche razze di capra ammesse a produrre latte per la Robiola di Roccaverano DOP sono la Camosciata delle Alpi (razza nazionale) e la Roccaverano, una razza autoctona che è stata salvata dall’estinzione proprio grazie alla attribuzione della DOP a questo formaggio. Valgono anche gli incroci tra le due razze.
6. La Robiola di Roccaverano è OGM free?
La Robiola di Roccaverano è OGM free, per scelta dei produttori indicato nel disciplinare di produzione.

Non hai trovato quello che cercavi?
Contattaci pure qui sotto, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.